Oggi si festeggia San Valentino, la festa degli innamorati. Anche le nostri scrittrici hanno vissuto storie d’amore intense e passionali. Ecco cinque di loro immortalate con i loro compagni.

La relazione tra Amalia e Guido fu intensa, infelice e non lunga. Guido era poco più giovane, ma più conosciuto come il principe dei poeti crepuscolari.

Edoardo e Matilde si sposano nel 1885, i due ebbero 4 figli e insieme fondarono il Mattino. Edoardo era però un donnaiolo, famosa fu la sua relazione con la giovane e sfortunata Gabrielle Bessard ( se vuoi saperne di più leggi il nostro articolo). Stanca di dover subire i continui tradimenti del marito, e nel 1903 si giunse alla separazione.

Un amore drammatico, tormentato, a volte, contraddittorio quello che vissero Alberto Moravia ed Elsa Morante. Si sposano il 14 aprile 1941. Sono felici a Capri, dove vivono per un po’, ma pure sui monti della Ciociaria, dove nel 1943 si rifugiano per quasi un anno per l’accusa di anti-fascismo che pende sulla testa di Moravia. Dopo 26 anni di matrimonio, tuttavia, si lasciano definitivamente.

Grazia e Palmiro si sposano a Nuoro l’11 gennaio 1900. Quando i due si conoscono Madesani è un impiegato del Ministero delle finanze, ma dopo il matrimonio, Madesani lasciò il lavoro, per dedicarsi all’attività di agente letterario della moglie.

Natalia, all’anagrafe Levi, si sposa con Leone Ginzburg nel 1938. Nel 1940 Natalia segue il marito al confino, dove è stato inviato per motivi politici e razziali. Natalia rimane presto vedova, nel 1944 Leone viene torturato e ucciso nel carcere di Regina Coeli.
Quale storia vi incuriosisce di più? O la vostra scrittrice e il suo compagno sono rimasti fuori dalla lista?
A presto!
Commenti recenti